Ogni giorno notizie su: auto, arte e cultura, design, moda, tv e video, fotografia, salute e ambiente, tecnologia, stile di vita, nautica, eventi e molto altro
Il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un’energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per varie tipologie di veicoli.
In senso filosofico, un motore è l’ente che causa il movimento o il cambiamento di altri enti ad esso collegati: Aristotele parlava di “motore immobile“, termine ripreso anche da altri filosofi, per indicare la causa prima dell’universo, cioè l’oggetto o il soggetto che (secondo la sua filosofia) stava al principio.
Motore si usa anche in informatica (motore grafico, motore di ricerca, motore database…) per designare un programma che “trasforma” automaticamente e costantemente qualcosa in qualcos’altro.
Più precisamente in informatica un motore è un programma che, nel corso del suo normale funzionamento: