arona
0 8 minuti 4 anni
Condividi se ti piace

Quando si parla di una città, il solo pronunciarne il nome fa spesso venire in mente immagini e dettagli che la caratterizzano e non risulta difficile posizionarla sulla mappa.

Se, però, si sta facendo riferimento a luoghi che condividono il nome con “gemelle” famosissime, il fraintendimento è dietro l’angolo. 

Vi proponiamo 8 città, portando alla luce le loro curiosità e peculiarità: dalla piemontese Arona alla #barcellona messinese, volando fino alla Parigi con la Tour Eiffel dal cappello texano o in Australia per visitare la #roma senza il Colosseo.

Arona: dal Piemonte alla Spagna – #arona è uno splendido comune italiano che conta poco più di 14.000 residenti e si sviluppa sulla sponda piemontese del Lago Maggiore in provincia di Novara. A forte connotazione turistica, nei mesi estivi viene letteralmente presa d’assalto da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Quinta città della provincia per popolazione, oggi è un centro turistico-terziario, il cui sviluppo è stato favorito dalla sua posizione sulla via del Sempione e dal comodo collegamento con Milano (autostradale e ferroviario).

Nel comune si trovano il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, compreso tra i “siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi”, dal 2011 nell’elenco del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la rinnovata e rinata Rocca di Arona, il colosso di San Carlo Borromeo con l’altezza complessiva di 35,10 metri, visitabile all’interno, è stato il più alto al mondo per quasi due secoli, superato nel 1886 dalla Statua della Libertà.

Arona in Spagna è un comune di 40.826 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

A parte le splendide coste e mare, tra i luoghi d’interesse troviamo il Parque Central de Arona, terminato nel 2004 è un parco di 4 ettari creato da architetti e biologi. Vanta una collezione di palme tropicali e molte rocce con la flora endemica originale di quest’isola.

Los Cristianos è uno dei centri turistici principali nel sud di Tenerife. Originariamente era un villaggio di pescatori, ma nel corso degli ultimi 20 anni l’espansione a livello turistico lo ha trasformato in un grande resort.

Las Galletas è un villaggio di pescatori. Offre alcune strutture turistiche e si è trasformato in un resort per i turisti recentemente.

Playas de Las Vistas sono spiagge alle quali è stata aggiunta della sabbia artificialmente scavando il fondo marino e trasformandole nelle spiagge più lunghe di Tenerife.

Dal Mirador de La Centinela si ha un’ampia prospettiva della valle de San Lorenzo e di gran parte dell’isola. Sono molti gli spazi interessanti a livello naturale, nonostante il processo di urbanizzazione abbia eliminato le saline di El Guincho.

La villa de Arona offre è in se stessa un congiunto architettonico complesso e di grande interesse. Si tratta di un punto di riferimento culturale popolare molto importante.

Barcellona: dalla Spagna alla Sicilia – #barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, non condivide con la sua omonima catalana solo il nome e l’aria mediterranea, ma anche le caratteristiche territoriali: entrambe si trovano su una pianura affacciata da una parte sul mare e dall’altra protetta da rilievi.

Proprio per questa somiglianza gli spagnoli decisero di dare questo nome alla città siciliana ai tempi della dominazione iberica.

Visitandola non si incontreranno le eccentriche opere di Gaudì, ma chiese e torri che vantano oltre settecento anni di storia e un monumento più moderno e altrettanto curioso: il “seme d’arancia”, una scultura di notevoli dimensioni che rappresenta la rinascita e la Sicilia intera.

Londra: dalla Gran Bretagna all’Ontario – La capitale inglese vanta molte omonime in giro per il mondo, ma il caso più eclatante è quello della città di #london, nell’Ontario (Canada), che non solo si chiama allo stesso modo, ma è anche attraversata dal suo personalissimo Tamigi.

I due nomi, scelti nel 1793, sono dei veri e propri omaggi all’Inghilterra voluti da John Graves Simcoe, governatore di origini britanniche. Oggi la Londra canadese è un polo culturale ricco di musei dedicati all’arte e alla storia, in particolare alla Seconda Guerra Mondiale.

Milano: dalla Lombardia all’Ohio – La cittadina di #milan, nell’Ohio, non ha nulla a che vedere con il capoluogo lombardo. Nonostante le sue piccole dimensioni, vanta un cittadino d’eccellenza: l’inventore della lampadina Thomas Alva Edison, nacque proprio qui nel 1847.

La sua casa venne trasformata in un museo a lui dedicato ed è tutt’ora aperta al pubblico.

Parigi: dalla Francia al Texas – A #paris, in Texas, bisogna dimenticare le atmosfere romantiche della Ville Lumiere, perché questa è terra di cowboy! Una cosa in comune oltre al nome, però, ce l’hanno: nel 1993, per omaggiare la sua omonima, la città texana decise di costruire una replica della celebre Torre Eiffel.

Sfortunatamente non fu l’unica ad avere l’idea: anche #paris, in Tennessee, fece lo stesso nel medesimo anno. Così, per distinguersi dalla rivale, la cittadina texana pose un cappello da cowboy rosso sulla cima della sua torre, superando l’avversaria in altezza e regalando al suo monumento un dettaglio degno del Lone Star State.

Roma: dall’Italia all’Australia– #roma, nel Queensland, si trova nella terra dei canguri, molto distante dalla Città Eterna. L’omonima australiana deve il suo nome a Diamantina #roma Brown, la moglie del primo governatore dello Stato federato nel quale si trova.

La città fu il primo sito australiano nel quale furono scoperti giacimenti di gas e di petrolio, tanto che oggi c’è un intero museo dedicato: l’Oil and Gas Museum.

Sydney: dall’Australia al Canada – Da una parte l’Australia e il Nuovo Galles del Sud, dall’altra il Canada e la Nuova Scozia. La #sydney canadese e la sua omonima si trovano dalle parti opposte del pianeta, ma condividono un dettaglio molto particolare: entrambe hanno come simbolo un monumento legato alla musica.

Se le vele bianche della Opera House sono conosciute in tutto il mondo, il violino gigante della città nordamericana è meno famoso, ma vanta un record: con i suoi oltre diciotto metri è il più grande violino di Cèilidh (un folkloristico evento di origine celtica) al mondo.

Toledo: dalla Spagna agli Stati Uniti – In Ohio, c’è una cittadina che si chiama #toledo e che non ha nulla a che fare con la sua omonima spagnola. Basti pensare alle temperature: la città affacciata sul lago Eire nel Midwest degli Stati Uniti in inverno raggiunge anche i trenta gradi sotto lo zero, bel lontane da quelle della #toledo castigliana!

È conosciuta anche come “Città del vetro” per i numerosissimi grattacieli che formano il suo skyline e per le tante attività legate alla lavorazione di questo materiale.

Credit Photo:

Arona – Lago Maggiore Italia

(CC) Riccardo Reina Personal Reporter

London Ontario
(CC) Rjsbird287

MILAN – OHIO
(CC) Chris Light

PARIS _ TEXAS
(CC) PLBthetoonist

Roma (AUSTRALIA)_Court House Queensland
(CC) Kevin Stone

SYDNEY CANADA
(CC) Mark Seymour

TOLEDO OHIO
(CC) Avala

Condividi se ti piace

Lascia un commento