0 3 minuti 2 anni
Condividi se ti piace

Rossa, piccola e astuta, sempre in fuga dai cacciatori e dai mille volti…

La volpe, questo piccolo animale dalla pelliccia rossa, diffusa in tutti i continenti ad esclusione dell’Oceania e con un habitat che spazia dalla tundra ai centri urbani, ha una storia ricca di miti e tradizioni notissimi.

Ad esempio in Europa è considerata un simbolo di astuzia poiché riesce sempre a sfuggire alle situazioni più difficili muovendosi con grazia e agilità e, come abitante della notte, è associata anche alla sessualità ed è rappresentata con un mantello rosso.

La cristianità nel Medioevo, a causa di una leggenda greco-romana che la dipingeva come una ladra d’uva, la considerava avida, peccatrice ed eretica.

In Corea la volpe è associata alla figura del Kumiho, la volpe a nove code che può vivere fino a 1000 anni, ed è vista come essere maligno.

Per gli antichi la volpe era  capace di far comprendere a una persona che era ora di passare alla vita che c’è dopo, come anche per i Celti, che la vedevano come una guida nel mondo degli Spiriti, ma anche nei boschi e nelle foreste.

In Giappone si dice che la volpe nera secondo una leggenda porti fortuna, quella bianca disgrazia, mentre tre volpi insieme portano sciagura.

Kitsune è la parola giapponese che indica la volpe ed è presente nelle loro tradizioni folkloristiche. Secondo la mitologia giapponese, infatti, le volpi hanno una grande intelligenza e con l’avanzare dell’età riescono a ottenere dei poteri soprannaturali.

Le Kitsune sono le messaggere di Inari, il kami della fertilità e dell’agricoltura, sono esseri molto influenti devono essere venerate come divinità.

Se da una parte proteggono e consigliano l’uomo, le Kitsune sono anche capaci d’imbrogliarlo, infatti, sono esseri spirituali che non si fanno scrupoli a compiere azioni maliziose verso le persone avide, troppo orgogliose e vanitose, e in alcuni casi imbrogliano anche la povera gente.

La leggenda racconta che le Kitsune possano assumere sembianze umane e ingannare così il prossimo, ma questo potere viene appreso dalla volpe solo al raggiungimento dei 50/100 anni.

Ma la volpe è vista anche come un guardiano benevolo dato che, più è vecchia, più è saggia e potente, ed è raffigurata con un numero crescente di code in base alla saggezza acquisita, fino al massimo di nove.

Secondo le leggende sulle volpi che circolano nei territori indiani e nord americani, quest’animale avrebbe il potere di mutare il proprio aspetto, ed è una credenza che fonda le radici nel fatto che la volpe artica cambia il colore del mantello in base alla stagione, così da adattarsi all’ambiente.

Condividi se ti piace

Lascia un commento