I cento anni di Nino Manfredi, raccontare l’Italia con ironia e garbo
Un attore con ben cento film per il cinema, una quarantina di partecipazioni televisive, tre regie, dodici sceneggiature e tanto teatro ed è stato Geppetto, ladro, barista di Ceccano, emigrante,…
Verso Tokyo 2021: Yukio Mishima
Lo scrittore che raccontò il Giappone del secondo dopoguerra… Nato il 14 gennaio 1925 a Shinjuku, Tokyo, Giappone, Yukio Mishima era il primo dei tre figli del funzionario governativo Azusa…
Brighella, ragazzo dispettoso
Brighella, maschera popolare bergamasca nata nella Commedia dell’Arte, è il simbolo del servo buffo e intrigante. E’ considerato il degno compare di Arlecchino, entrambi servitori e nati in provincia di Bergamo ma…
Mirandolina, astuta locandiera
Una maschera che racconta come viveva la donna nel Settecento… Mirandolina, protagonista della commedia di Carlo Goldoni La locandiera, del 1753, è una povera locandiera, che col suo fascino fa innamorare tutti gli uomini…
Rosaura, la grande amica di Colombina
Rosaura è una delle maschere senza maschera della Commedia dell’arte, un fattore che permette di mettere in risalto molto di più il carattere poetico e romantico, anziché le movenze. Nata…